15 - 19 luglio 2025
Benvenuto/a all'Italian Summer Workshop 2025!
Un'opportunità unica per migliorare le tue abilità di danza nel cuore della Puglia.
Inaugura la tua estate
Unisciti a noi per un'estate di danza
Vivi un’esperienza indimenticabile con i nostri workshop di danza a Bari. Insegniamo con passione, offrendoti la possibilità di apprendere dai migliori professionisti. Preparati a esprimerti, migliorare le tue abilità e divertirti!

Scopri il programma dei nostri workshop
Esplora il nostro programma estivo, dove ogni giorno è un’opportunità per imparare e divertirsi. I nostri corsi sono progettati per tutte le età e livelli di esperienza, e i maestri ti guideranno passo dopo passo. Unisciti a noi e scopri cosa significa danzare con passione e creatività!
N.B.: Gli orari potrebbero subire variazioni
Giorno 1
15 Luglio
- 9:00 – 10:20: Classico intermedio junior (Silvia Curti)
- 10:30 – 11:50: Classico avanzato (Silvia Curti)
- 11:00 – 12:00: Hip hop mini junior (Grazia Midori)
- 12:00 – 13:20: Hip hop intermedio junior (Grazia Midori)
- 13:30 – 14:50: Hip hop avanzato (Grazia Midori)
- Pausa pranzo
- 15:30 – 16:50: Contemporaneo intermedio junior (Gianluca Lanzillotta)
- 17:00 – 18:20: Contemporaneo avanzato (Gianluca Lanzillotta)
- 18:30 – 19:30: Modern intermedio junior (Francesca Chimienti)
- 19:30 – 20:45: Modern avanzato (Francesca Chimienti)
Giorno 2
16 Luglio
- 9:00 – 10:20: Classico avanzato (Silvia Curti)
- 9:00 – 10:20: Contemporaneo intermedio junior (Gianluca Lanzillotta)
- 10:30 – 11:50: Classico intermedio junior (Silvia Curti)
- 10:30 – 11:50: Contemporaneo avanzato (Gianluca Lanzillotta)
- 12:00 – 13:20: Horton avanzato (Bradley Shelver)
- 12:00 – 13:20: Hip hop intermedio junior (Grazia Midori)
- 13:30 – 14:50: Hip hop avanzato (Grazia Midori)
- 13:30 – 14:50: Horton intermedio junior (Bradley Shelver)
- Pausa
- 17:00 – 18:00: Hip hop mini junior (Grazia Midori)
- 18:00 – 19:00: Modern mini junior (Francesca Chimienti)
Giorno 3-4
17-18 Luglio
- 9:00 – 10:20: Classico intermedio junior (Bradley Shelver)
- 10:30 – 11:50: Classico avanzato (Bradley Shelver)
- 12:00 – 13:20: Horton intermedio junior (Bradley Shelver)
- 13:30 – 14:50: Horton avanzato (Bradley Shelver)
- Pausa pranzo
- 15:30 – 16:50: Contemporaneo avanzato (Francesco Annarumma)
- 15:30 – 16:50: Contemporaneo intermedio junior (Mimmo Linsalata)
- 17:00 – 18:20: Contemporaneo avanzato (Mimmo Linsalata)
- 17:00 – 18:20: Contemporaneo intermedio junior (Francesco Annarumma)
- 18:30 – 19:30: Modern mini junior (Francesca Chimienti)
18 Luglio
- 20:00: Rassegna coreografica, Teatro Abeliano (Bari)
Giorno 5
19 Luglio
- 8:30 – 9:50: Horton intermedio junior (Bradley Shelver)
- 10:00 – 11:20: Horton avanzato (Bradley Shelver)
- 11:30 – 12:50: Contemporaneo intermedio junior (Francesco Annarumma)
- 13:00 – 14:20: Contemporaneo avanzato (Francesco Annarumma)
Quote contributive
Quota contributiva per l’iscrizione al workshop (obbligatoria e non rimborsabile): € 15
Livelli disponibili:
MINI JUNIOR (dagli 8 ai 10 anni):
Pacchetto 5 lezioni € 80
JUNIOR/INTERMEDIO (dagli 11 ai 13 anni):
OPEN CARD € 350, 10 lezioni € 250, 5 lezioni € 150
INTERMEDIO/AVANZATO (dai 14 anni):
OPEN CARD € 350, 10 lezioni € 250, 5 lezioni € 150
Lezioni singole:
MINI JUNIOR: € 25, INTERMEDIO/AVANZATO: € 35
Sconti sul pacchetto OPEN:
20% di riduzione entro il 10/04/25, 10% di riduzione entro il 15/05/25
Acconto all’atto dell’iscrizione: € 100. Saldo da versare entro il 20/06/25. Sono previste agevolazioni per gruppi provenienti dalla stessa struttura.
I nostri docenti
Scopri il nostro talentuoso team di insegnanti, esperti nel campo delle arti performative. Ognuno con una passione unica per la danza e una voglia di insegnare che rende ogni lezione speciale.

Silvia
Curti
Classico
Diplomata all’Accademia Nazionale di Danza, è stata solista e prima ballerina al Teatro dell’Opera di Roma. Oggi è docente di tecnica accademica nella Scuola di Danza dello stesso Teatro.

Bradley
Shlever
Classico e Horton
Danzatore e coreografo sudafricano, è direttore del Joffrey Concert Group. Ha lavorato con Ailey II, Complexions, Ballet Hispanico e creato per scuole top. Autore e docente internazionale.

Gianluca
Lanzillotta
Modern
Ballerino in show come Amici, Sanremo, Eurovision e The Voice, ha lavorato con Elisa, Emma e A. Amoroso. Insegna a Roma (ABR, Danzamica) e tiene stage in tutta Italia.

Francesco
Annarumma
Contemporaneo
Francesco Annarumma, danzatore e coreografo napoletano, ha lavorato come solista e creato per teatri come San Carlo, Petruzzelli e Opera di Roma. Dirige “R-Evolution Dance” e collabora a livello internazionale.

Grazia
Midori
Hip Hop
Grazia Lovergine, aka Midori, si forma in Puglia e all’estero. Coreografa, ballerina, docente e direttrice artistica di “The Roots_Bari” e “Guess Who’s Back”. Vince “Beat the Judge” 2022 (House).

Mimmo
Linsalata
Contemporaneo
Ballerino, coreografo e docente di contemporaneo. Finalista a “Tu sì que vales”, ha lavorato in TV e con compagnie italiane ed estere. Autore di produzioni MIBACT a rilevanza nazionale.

Francesca
Chimienti
Modern
Danzatrice e coreografa formata tra Italia e New York (Alvin Ailey, BDC), specializzata in classico, moderno, jazz e hip hop. Collabora con compagnie tra cui Unika, Vitruvians e Res Extensa.
Gli spettacoli
Oltre alla rassegna coreografica del 18 Luglio, durante il Workshop avranno luogo i seguenti eventi:

Attraverso la musica, la danza e il potere delle parole, “MANNAGGIA” ci invita a riflettere sulla bellezza e la fragilità della memoria umana e sulla capacità dell’amore e della comprensione di superare le barriere imposte dalla malattia.

Lo spettacolo è una rappresentazione di teatro/danza liberamente tratto dal “Faust” di Goethe, che esplora i temi della conoscenza, del desiderio, della redenzione e della dannazione attraverso la storia del dottor Faust e del suo patto con Mefistofele.
Sabrina Speranza ha reinterpretato il “Faust” di Goethe in una chiave femminile con la sua coreografia “The other Faust”. In questa versione, in tutti i personaggi, inclusa la figura di Faust, emerge l’elemento femminile: Sabrina ha voluto mettere in evidenza la forza e la fragilità della donna, esplorando le potenzialità e i limiti del potere femminile

Direzione artistica: Sabrina Speranza
Docente di Tecnica Horton, è stabile dal 2003 presso l’Accademia dello Spettacolo Unika di Bari, di cui ne è Direttrice, oltre a tenere numerosi workshops in scuole italiane di danza.
Diversi suoi allievi sono stati ammessi presso prestigiosi centri internazionali di danza (The Ailey School di New York, Broadway Dance Center di New York, English National Ballet di Londra, Scuola di Ballo del Teatro dell’Opera – Roma, Scuola di Ballo del Teatro alla Scala di Milano, Scuola di Ballo del Teatro San Carlo di Napoli, Paolo Grassi di Milano), altri svolgono la propria carriera in compagnie di danza e di Musical.
Sue coreografie sono state vincitrici di Concorsi Nazionali come Città di Rieti, Agon Coreografie (Teatro Nuovo di Torino), Baridanza, Città di Lecce.
Perché scegliere UNIKA?
- L'esperienza: Siamo all'edizione numero 22
- I docenti: Sempre di altissimo livello
- La location: Sale di danza ampie e climatizzate e il palco di un vero teatro per la rassegna coreografica conclusiva
- Riconoscimenti: Borse di studio in Italia e U.S.A.
- Fai diventare la tua partecipazione al workshop una fantastica vacanza in Puglia per i tuoi accompagnatori che, grazie al nostro Hotel Convenzionato - Una Hotel Regina - potranno usufruire di mare, piscina, spa e visite nelle suggestive località turistiche limitrofe.

Iscriviti ora!
- Art. 1 – La partecipazione a Italian Summer Workshop 2025 è subordinata alla consegna del presente modulo di iscrizione ed al preventivo versamento della quota (nella causale dovrà essere inserita la dicitura: Italian Summer Workshop 2025 NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE). L’iscritto/a dovrà inviare la copia del bonifico attestante il pagamento ed il modulo di iscrizione sottoscritto tramite E-MAIL a: accademiaunika@gmail.com con oggetto Italian Summer Workshop 2025 . + NOME E COGNOME DEL PARTECIPANTE.
- Art. 2 – L’iscritto/a esonera, con la sottoscrizione del presente atto, l’organizzazione da qualsiasi tipo di responsabilità per ogni eventuale danno alla persona e/o a cose occorsi nella pratica della danza o comunque nella pratica di ogni altra attività effettuata nelle strutture ospitanti ed a qualsiasi altra proprietà, oggetti e stabili in quanto l’iscritto è a conoscenza del rischio che le predette pratiche possono comportare e manleva l’organizzazione da ogni e qualsiasi responsabilità al riguardo, valendo la sottoscrizione del presente modulo d’iscrizione quale formale prestazione di consenso nei suddetti termini.
- Art. 3 – L’organizzazione non risponde dello smarrimento, della sottrazione o del deterioramento di cose o valori e effetti personali degli iscritti portati all’interno della struttura ospitante, in quanto gli organizzatori non assumono alcun obbligo di custodia.
- Art. 4 – L’organizzazione non assume alcuna responsabilità relativa agli spostamenti dell’iscritto/ a per raggiungere le strutture ospitanti.
- Art. 5 – Gli iscritti e gli esercenti la patria potestà sui minori, sono personalmente responsabili di ogni danno causato alla struttura ospitante, con esclusione di ogni responsabilità per gli organizzatori i quali non assumono alcun obbligo di custodia. Inoltre, è assolutamente vietato l’accesso al pubblico nelle location degli stage; l’ingresso nelle sale degli stage è consentito SOLO ED ESCLUSIVAMENTE ai Ballerini partecipanti, fatta esclusione per la giornata di “lezioni aperte che si terrà l’ultimo giorno di stage”. Art. 6–Tutte le cancellazioni devono essere fatte per iscritto e accompagnate da certificato medico. Se pervenute alla nostra segreteria 15 giorni prima dell’inizio dello stage, saranno rimborsate al 50% solo le quote dei
Le iscrizioni per studenti ed insegnanti devono essere debitamente compilate per ciascun partecipante ai corsi e vanno inviate, insieme alla copia dell’avvenuto pagamento via e-mail a accademiaunika@gmail.com, oppure consegnati direttamente presso la segreteria della nostra sede: ASD Accademia dello Spettacolo Unika- V.le Giovanni XXIII, 40 – Bari
NB: Sul bonifico è obbligatorio indicare nome e cognome del partecipante.
Bonifico Bancario c/o Banca MPS
ASD Accademia dello Spettacolo Unika
IBAN: IT08H0103004016000062335256
- Entro il 10/04/25 riduzione del 20% sul Pacchetto OPEN
- Entro il 15/05/25 riduzione del 10% sul Pacchetto OPEN
L’acconto, all’atto dell’iscrizione è di € 100. Il saldo va versato entro il 20/06/25.
Sono previste agevolazioni per gruppi provenienti dalla stessa struttura
Convenzione UNA Hotel Regina
Unika ha stretto una convenzione con UNA Hotel Regina, situato sulla Provinciale tra Torre a Mare e Noicattaro, a pochi chilometri dalla sede del Workshop. È previsto un servizio navetta che consente ai partecipanti di raggiungere la sede negli orari pianificati e di offrire giorni di vacanza e relax agli accompagnatori.
L’hotel dispone di piscina, SPA, navetta per il mare e per la stazione ferroviaria, facilitando l’accesso alle note località turistiche pugliesi limitrofe e non.
Per maggiori informazioni:
UNA Hotel Regina – Sito Ufficiale
Prenotazione e tariffe
I partecipanti potranno contattare direttamente la struttura per prenotare il soggiorno, indicando di essere iscritti all’Italian Summer Workshop e usufruire delle tariffe agevolate sotto riportate. È necessario indicare il codice sconto fornito dalla segreteria al momento dell’iscrizione.
- Mezza pensione: cena con menù servito di 3 portate, acqua inclusa.
- Camera doppia uso singolo (1 persona): €120,00 a notte
- Camera doppia (2 adulti): €90,00 per persona – Totale: €180,00 a notte
- Camera tripla (3 adulti): €75,00 per persona – Totale: €225,00 a notte
- Camera quadrupla (4 adulti): €70,00 per persona – Totale: €280,00 a notte
- Infant fino a 2 anni: gratuito (nel letto con i genitori) oppure €10,00 a notte in culla
Estremi per la prenotazione
- HOTELS COLLECTION SRL
- Via Grazia Deledda, 2/A – 72012 Carovigno (BR)
- P. IVA: 02504050747
- Codice destinatario: SUBM70N
- PEC: hotelscollectionsrl@pec.it
- Banca: Banca di Credito Cooperativo di Ostuni S.C.RL.
- IBAN: IT93C0870679230000000705561
- BIC: ICRAITRRJM0
N.B.: Indicare il codice ricevuto dalla segreteria di UNIKA al momento della prenotazione.